Soldi

Borsa e Mercati Azionari

La Borsa è il mercato regolamentato dove gli strumenti finanziari vengono quotati.

Questa è suddivisa in diversi comparti:

– MTA (Mercato Telematico Azionario) e MCW (Mercato Covered Warrant);

– TAH (Trading After Hour) e MCWTAH (Mercato Covered Warrant After Hour);

– MOT e MTS (Mercati Telematici Obbligazioni e Titoli di Stato);

– MPR (Mercato Telematico Contratti a Premio).

Di seguito approfondiremo quello dedicato alle azioni.

MTA (Mercato Telematico Azionario)

E’ il comparto del mercato di Borsa in cui si scambiano azioni (ordinarie, privilegiate, di risparmio), warrant, diritti di opzione, obbligazioni convertibili e certificati rappresentativi di quote di fondi mobiliari ed immobiliari chiusi (quotati in Borsa).

Dal 2 aprile 2001 MTA è stato suddiviso, in base alla capitalizzazione degli strumenti trattati, nei seguenti comparti :

Blue Chips:

azioni di società ad alta capitalizzazione.

STAR:

azioni di società con medio – bassa capitalizzazione (inferiore a 800 milioni di euro), operanti nei settori tradizionali dell’economia.

Segmento di Borsa ordinario, suddiviso a sua volta in due classi:

1) Classe 1: con azioni di società che non hanno i requisiti per essere ammesse allo STAR (con capitalizzazione inferiore a 800 milioni di euro).

2) Classe 2: azioni che fanno parte dei titoli sottili (che hanno scarsa liquidità).

Le azioni con diritto di voto limitato sono negoziate nel segmento in cui si trovano le azioni ordinarie corrispondenti; lo stesso vale per le obbligazioni convertibili ed i warrants, (negoziati nel segmento dove si trovano le azioni di compendio corrispondenti).

Le quote di fondi chiusi vengono negoziate nella Classe 2.

Il parametro di oscillazione massimo rispetto al prezzo di riferimento delle azioni scambiate su MTA è + / – 10 %.

Nella fase di Pre-Apertura i negoziatori possono immettere, modificare e cancellare proposte di negoziazione (PDN), che verranno eventualmente eseguite in fase di Apertura. Le PDN possono essere immesse al prezzo di mercato o con limite di prezzo.

Nella fase di Validazione il sistema valida il Prezzo Teorico di Apertura a cui verranno eseguiti gli ordini.

Nella fase di Apertura il sistema conclude automaticamente i contratti, abbinando le proposte di segno contrario immesse durante la Pre-Apertura (che siano compatibili col prezzo d’apertura). Le proposte non abbinate vengono inviate alla successiva fase di Negoziazione.

Nella fase di Negoziazione Continua i negoziatori possono immettere, modificare e cancellare PDN e PDN VAC (Valide in Asta di Chiusura).

Nella fase di Pre-Chiusura i negoziatori possono immettere, modificare e cancellare le PDN che verranno eventualmente eseguite nella fase di Chiusura.

Il sistema espone le VAC (proposte Valide in Asta di Chiusura) che ha validato e ordina il book in base alla priorità (di prezzo e di momento di immissione).

Nella fase di Chiusura, (preceduta dalla fase di Validazione del Prezzo Teorico di Chiusura), il sistema abbina le proposte di segno contrario, concludendo automaticamente i contratti.

Spezzature

Le spezzature sono quantitativi di strumenti finanziari inferiori al lotto minimo trattabile nel mercato di riferimento.

Secondo quanto disposto da Borsa Italiana S.p.A., dal 14 gennaio 2002 è stato eliminato il lotto minimo di negoziazione per le azioni negoziate su MTA (Blue – Chip, STAR, segmento di Borsa ordinario-Classe 1, segmento di Borsa ordinario-Classe 2), su mercato “After Hours” e su Mercato Ristretto) Quindi, le relative azioni e le quote di fondi comuni mobiliari e immobiliari chiusi vengono negoziate per un quantitativo minimo pari ad uno.

Per quanto riguarda gli altri strumenti possiamo fare le seguenti specifiche :

il lotto minimo per obbligazioni convertibili, (quotate su MTA e Mercato Ristretto) e warrants, (quotati su MTA) viene fissato in sede di ammissione alla quotazione;

il lotto minimo per diritti di opzione viene determinato nell’avviso relativo all’aumento di capitale o in quello relativo all’asta dei diritti inoptati (diritti non esercitati – venduti, durante l’aumento di capitale).

Pertanto, in riferimento agli strumenti finanziari sopracitati, nel caso in cui venga inserito sul mercato un ordine per un quantitativo minimo diverso dal lotto minimo negoziabile, la parte non intera dell’ordine sarà negoziata sul mercato delle spezzature.

Il mercato delle spezzature ha solo la fase di apertura (dalle 8:00 alle 9:20). Gli ordini inseriti nella fase di negoziazione continua saranno visibili sul book e parteciperanno alla prima apertura del giorno successivo di Contrattazione. E’ indispensabile indicare il periodo di validità della proposta (da un minimo di due ad un massimo di novanta giorni). Non è possibile limitare il prezzo.

TAH (Trading After Hour)

E’ il mercato regolamentato serale gestito da Borsa Italiana S.p.A., in cui si negoziano azioni quotate.

Il Mercato After Hours è operativo dal 15 maggio 2000 ed ha regole simili all’MTA:

è possibile inserire ordini al meglio o con limite di prezzo;

è possibile vendere su TAH titoli acquistati nella fase del mercato diurno MTA e viceversa;

non è possibile inserire ordini in apertura in quanto non e’ prevista, sul mercato TAH, questa fase di negoziazione;

non è possibile inserire ordini a revoca e spezzature (dove permangono lotti minimi).

In questo comparto e’ possibile negoziare solo determinati titoli, tra cui alcune azioni del MIB30, del MIDEX e del Nuovo Mercato, con contrattazioni fino alle 20:30.

Nuovo Mercato

E’ un mercato regolamentato gestito da Borsa Italiana S.p.A. ed in esso si negoziano azioni ordinarie di emittenti nazionali ed esteri con elevate prospettive di crescita .

Il Nuovo Mercato e’ nato nel novembre del 1999 per rispondere alle esigenze di finanziamento delle piccole e medie imprese che operano in settori ad alto sviluppo tecnologico.

In questo mercato sono quotate le azioni delle società della New Economy

Anche per il Nuovo Mercato e’ prevista la contrattazione serale

Mercato Ristretto

E’ un mercato regolamentato e gestito dalla Borsa Italiana S.p.A. in cui si negoziano azioni, obbligazioni e warrants non ammessi alla quotazione ufficiale di Borsa.

Il Mercato Ristretto e’ nato nel 1977 per permettere la quotazione e la negoziazione di quegli strumenti finanziari che, anche essendo oggetto di numerosi scambi, non sono “idonei” ad essere ammessi alla Borsa Ufficiale (per particolari condizioni legate agli stessi, come clausole di prelazione o di gradimento).

Per il Mercato Ristretto non e’ prevista la fase di contrattazione serale.