Browse Category by Soldi
Soldi

Stop Loss e Take Profit – Cosa Sono

Prima di iniziare ad investire nei mercati, e in particolar modo nel mercato forex, è necessario che tu conosca alcuni termini, o meglio strumenti, che servono a fare trading in modo razionale. A tal proposito voglio ricordarti che un trading che non risulti razionale equivale ad una puntata al casinò.

STOP LOSS E TAKE PROFIT

Questi due strumenti ti saranno estremamente utili nel mercato, grazie a questi infatti puoi impostare degli ordini automatici di vendita o di acquisto una volta che il prezzo di mercato abbia raggiunto una soglia da te indicata.
Esiste una vera e propria antologia sull’esatto posizionamento degli stop loss e dei take profit, ma di questo parleremo in seguito. Vediamo di capire prima di cosa si tratta e a cosa possono mai servirci questi sconosciuti strumenti.

STOP LOSS

Il nome già da un’idea di cosa possa essere lo strumento di trading di cui stiamo parlando. Stop loss significa letteralmente: ” ferma la perdita “. Lo stop loss è semplicemente un ordine automatico che viene dato al broker, il quale lo eseguirà anche se non aiete fisicamente al computer.
Facciamo subito un esempio pratico per capire cosa realmente sia lo stop loss:

Stiamo investendo nel mercato forex sulla coppia eur/usd, ci troviamo in prossimità di un’area di supporto e prevediamo un rimbalzo del prezzo con conseguente inversione di tendenza. A questo punto apriamo una posizione di acquisto a 1.3200 e impostiamo uno stop a quota 1.2950. Se il prezzo arriverà ad 1.2950 l’investimento si concluderà in automatico, fermando le perdite.

TAKE PROFIT

Il vecchio detto recita: taglia le perdite e lascia correre i profitti, in questo caso il take profit, al contrario dello stop loss, si traduce in: prendi il profitto. In un certo senso il take profit è utile quando si aprono posizioni veloci seguendo i supporti e le resistenze dinamiche, allora si imposta, prima ancora di entrare a mercato, sia uno stop loss sia un take profit per evitare di non essere in grado di gestire tempestivamente la posizione. In tutti gli altri casi, e cioè quando stiamo seguendo una tendenza di lungo periodo, il take profit è pressoché inutile, si utilizza in questo caso, uno stop loss dinamico, che consente di conservare i profitti ottenuti e di staccare l’investimento nel caso in cui il prezzo subisca una variazione ed arrivi a toccare un’area da noi designata.

Soldi

Analisi Tecnica Forex – Come Iniziare

Quali sono le più cose più semplici cose che hai studiato o conosciuto in analisi tecnica che è possibile utilizzare nel Forex Trading? Ovviamente, la maggior parte risponderà a questa domanda, senza nemmeno pensarci, le linee di tendenza, i punti di supporto, la resistenza e le medie mobili. I commercianti più professionali ci penseranno di più e risponderebbero le linee di tendenza, resistenza, punti di supporto e medie mobili. Ma chi li può utilizzare da soli con successo?

Qui è il mio turno di rispondere: le linee di tendenza, resistenza e i punti di supporto e medie mobili sono i migliori modi e i più semplici per raggiungere il successo Forex trading e mantenere nella zona positivo sempre.

Giusto per rendere semplice il tutto, abbiamo bisogno di dare la definizione di questi strumenti per sapere come utilizzarli e applicarli alla nostra tabella, al fine di avere successo e di costruire una vera e propria fortuna con il FOREX.

Trend Line: la linea di tendenza è la linea che possiamo tracciare tra due o più parti superiori di prezzi o fondi su un grafico lineare, a barre o candele, che va a individuare i trend. Nota: la linea che tocca più cime o fondi è più forte e il segnale prodotto è più affidabile.

Trend Canale: Un canale di trend è lo spazio tra le due linee, la linea di tendenza e una linea parallela ad essa, che è sempre disegnato sul lato opposto della linea di tendenza. Il canale di tendenza richiede alcune condizioni dato che invia un segnale accurato e le più importanti sono: deve essere un canale largo, dato che così è più ampio e più affidabile per durare più a lungo.

Moving Average: la media mobile è una media matematica di una serie di prezzi, che si definisce media mobile semplice (SMA), con valore di 5 e applicata per chiuderel somma dei prezzi di 5 bar in movimento sul grafico diviso a 5. Nota: io suggerisco di usare più di una media mobile, 2 o 3 sono accettabili.

Punti di supporto e resistenza: si tratta di punti di appoggio che sono i punti di prezzo che sono stati testati più di due volte quando il prezzo stava andando in basso e non poteva passarli. I punti di appoggio sono completamente all’opposto. Questi punti vengono utilizzati per misurare la probabilità di prezzo trasformate in punti medi, questi punti possono essere decisi mediante punti di articolazione, i tassi di fibonacci …. ecc

Molto interessante.

Soldi

Differenze tra l’Analisi Tecnica e l’Analisi Fondamentale

Se si vuole commerciare le valute con successo e con profitto, è necessario capire come funziona il mercato del forex. Una delle abilità più importanti è quello di capire come analizzare i mercati, le economie e valute in modo che si sia in grado di fare l’acquisto giusto e la vendita delle decisioni. Analisi Tecnica Forex è uno dei modi più popolari per farlo.

Anche il commerciante più calcolatore ha le sue emozioni coinvolte quando entra in gioco il denaro. Dopo tutto, siamo esseri umani. Non importa quanta parte sinistra del cervello, logica e ragionamento abbiate, le vostre emozioni sono una delle forze più potenti che influenzano le vostre decisioni. Gli psicologi dicono che tendiamo a prendere decisioni emotivamente, e giustificare in modo logico, e la ricerca psicologica dimostra loro correttezza.

Ecco perché l’analisi tecnica può essere di grande aiuto. Si tratta di un bastone di misura per così dire in grado di tenere le nostre decisioni emotive sotto controllo, e ci aiutano a rendere invece più consapevoli, basate su dati.

Ci sono due tipi principali di analisi del mercato FX: tecnici e fondamentali. Ora, i fondamentali sono l’economia reale di un paese, i suoi sviluppi politici, rapporti con i partner commerciali e così via. Per l’analisi fondamentale fondamentalmente, è necessario leggere i rapporti economici e seguire le notizie, effettuare valutazioni sullo stato dell’economia di un paese – e quindi della sua moneta.

Analisi tecnica dall’altro lascia stare tutte queste cose, e invece guarda esclusivamente i numeri. Questi numeri possono essere rappresentati in grafici, ma sono comunque numeri. Indicatori tecnici sono tendenze che si possono fare s grafici, le curve, e “modelli”. Che, fondamentalmente, utilizza i dati di mercato del passato per prevedere gli sviluppi futuri di una valuta.

Gli analisti tecnici utilizzano i grafici per individuare le tendenze e gli indicatori tecnici per convalidare queste tendenze e prevedere come si svilupperà in futuro. Dal momento che le tendenze tendono ad essere di natura di molta più lunga durata nel mercato del forex che per esempio nella compravendita di azioni, essere in grado di riconoscere una tendenza presto significa maggiori profitti alla fine.

Soldi

Registrazione Comodato d’Uso Auto

In questa guida spieghiamo come effettuare la registrazione del comodato d’uso dell’auto.

Il comodato d’uso è un particolare tipo di contratto che consiste nella possibilità per un soggetto, detto comodatario, di beneficiare del godimento di un bene di proprietà di un altro soggetto, definito comodante. Per dettagli è possibile fare riferimento a questa guida presente sul sito Ilcomodatoduso.com.

L’intestazione temporanea di un veicolo è prevista dalla legge. La legge, infatti, stabilisce che una persona fisica o giuridica può avere a disposizione, in maniera esclusiva e per un periodo di tempo superiore ai 30 giorni consecutivi, un autoveicolo, un motoveicolo o un rimorchio leggero intestato ad un’altra persona. Tra i casi in cui risulta essere possibile intestare temporaneamente un veicolo ad un’altra persona troviamo anche quello relativo al comodato d’uso gratuito auto.

Il comodato deve essere registrato presso la Motorizzazione Civile, in base a quanto stabilito dall’articolo n. 94 del Codice della Strada. La norma stabilisce infatti che gli atti, da cui derivi una variazione dell’intestatario della carta di circolazione ovvero che comportino la disponibilità del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni, in favore di un soggetto diverso dall’intestatario stesso, nei casi previsti dal regolamento sono dichiarati dall’avente causa, entro trenta giorni, al Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici al fine dell’annotazione sulla carta di circolazione, oltre che della registrazione nell’archivio.

La procedura da seguire per la registrazione è molto semplice, basta infatti compilare il modulo TT2119 con i dati del veicolo e delle due parti coinvolte nell’accordo. Il modulo deve essere accompagnato da un versamento da 9.00 euro sul CC 9001, per il pagamento dei diritti di motorizzazione, e da un pagamento di 16.00 euro di imposta di bollo sul CC 4028.

La registrazione del comodato d’uso auto è quindi un’operazione semplice.

Soldi

Tipologie di Finanziamento Alternative

Esistono fonti di finanziamento alternative? Quali sono?

Finanziamento Mezzanino

Le banche offrono numerose altre forme di finanziamento indirizzate alle PMI. Il finanziamento «mezzanino » è una forma ibrida di prestito, che combina elementi sia di partecipazione che di prestito. Secondo i risultati dell’indagine,  circa la metà delle banche offre questo tipo di finanziamento.

Partecipazioni Private e Capitale di rischio

Alle imprese con prospettive di crescita elevata conviene informarsi sui finanziamenti da parte di società di partecipazioni private o di capitale di rischio. In cambio del loro apporto di capitale queste società acquisiscono una partecipazione nell’impresa. In molti casi, le banche maggiori propongono questo tipo di finanziamento per il tramite di società controllate specializzate. Secondo i risultati della ricerca, questo tipo di finanziamento viene già proposto da svariate banche, che nei prossimi anni potrebbero aumentare di numero.

Fonti di Finanziamento Pubblico

Oltre ai finanziamenti «mezzanini» alle partecipazioni private, si possono prendere in considerazione anche le fonti di finanziamento pubblico o di finanziamento agevolato, che in molti paesi europei vengono di norma proposti da istituti bancari semi pubblici. Occorre tuttavia sottolineare che questo tipo di finanziamento viene spesso chiamato in modo diverso e che quasi tutti sono subordinati all’osservanza di determinate condizioni o criteri di ammissibilità. In alcuni casi vengono proposti da banche private, che operano come intermediari dell’amministrazione pubblica. Conviene quindi verificare se esistano eventuali opportunità che possono essere sfruttate dalla propria impresa.