Soldi

Come Calcolare il Guadagno di un’Opzione Call

L’Opzione Call è un particolare tipo di strumento derivato che consente di acquistare in una data futura (scadenza) uno specifico sottostante ad un determinato prezzo fissato a pronti, ovvero alla data di stipulazione del contratto. Ovviamente tutto ciò avviene dietro pagamento di una commissione. Vediamo come decidere se conviene esercitare o non esercitare l’opzione a scadenza.

Quando si acquista una Opzione Call si acquista il diritto di decidere se acquistare o meno (ad un prezzo fissato alla data di acquisto dell’opzione) un sottostante, alla scadenza o entro la data di scadenza (ciò dipende dalla tipologia di azione, Americana o Europea). Esistono molti tipi di sottostanti diversi: commodities, azioni, valuta ecc.

Quando si compra un’Opzione Call si paga al venditore un premio. Di fatto chi acquista l’opzione è convinto che il sottostante aumenterà di valore nel tempo mentre chi vende ritiene che il valore del sottostante diminuirà o crescerà per un importo inferiore al premio pagato dall’acquirente dell’opzione. Facciamo ora un esempio per chiarire quando è conveniente per l’acquirente esercitare l’Opzione Call.

Un soggetto “A” acquista una Opzione Call su 100 Azioni della compagnia “Z”. L’opzione prevede la facoltà per l’acquirente di acquisire a scadenza tali azioni pagando € 1000 al Venditore. Il premio è fissato ad € 50 che vengono corrisposti al momento della Stipula. A scadenza Il valore delle Azioni è € 1100. L’acquirente avrà convenienza ad esercitare l’Opzione poiché potrà acquistare le azioni che valgono € 1100 ad €1000. Se il valore a scadenza fosse stato € 900 non avrebbe invece esercitato l’opzione poiché avrebbe pagato € 1000 per acquisire azioni aventi valore pari a € 900. Di fatto quindi conviene esercitare l’opzione quando a scadenza il prezzo fissato per l’acquisto del sottostante nel contratto è inferiore al valore del sottostante.

In alcune situazioni si possono avere perdite pur essendo conveniente esercitare il diritto di acquisto dell’opzione. Se nel caso prima esposto il valore a scadenza fosse stato € 1025 esercitando l’opzione avrei ridotto le perdite che avrei avuto qualora non avessi esercitato l’opzione (ovvero € 50 di premio pagati al venditore dell’opzione come premio al momento della stipula) a 25 euro.