Soldi

Come Comprare le Opzioni

La strategia più semplice nel trading con le opzioni è sicuramente l’acquisto di un’opzione, che sia CALL o che sia PUT. E’ un’operazione definita LONG, e allo stesso tempo è un’operazione ad 1 gamba (o in inglese 1 leg).
Per graficare le strategie utilizzerò il software Thinkorswim, attualmente la miglior piattaforma a disposizione dei traders in opzioni.
Magari avete già un account con TOS (Thinkorswim), se così non fosse potete aprirne uno, anche sendepositare, e scaricarvi la versione Papermoney, per poter fare trading per finta ed esercitarvi così al meglio.

comprare

Nell’immagine sopra possiamo vedere il grafico rischio/rendimento di un’opzione CALL. Nell’esempio specifico ho utilizzato il titolo MSFT e ho simulato l’acquisto di una CALL AGOSTO 09 strike 24.
Il prezzo di MSFT oggi è 23,58$ di conseguenza la nostra CALL è un’opzione ATM.

La linea tratteggiata corrispondente allo “0″ è proprio la nostra linea dello =, cioè quella che separa il profitto dalla perdita.

In verde si può vedere la linea di profitto/perdita a scadenza, cioè il 21 Agosto (terzo venerdì di Agosto, mese di scadenza della CALL).

La linea bianca rappresenta invece il profitto/perdita in tempo reale, cioè in questo preciso istante.

Questa CALL ci è costata 114$ e, come si può notare dal grafico, 114$ è proprio il nostro rischio massimo, è tutto ciò che possiamo perdere se il titolo MSFT scende…anche se scende fino a zero!!
Se invece il titolo MSFT sale, come potete vedere il nostro profitto sale di conseguenza, fino all’infinito (teoricamente).

Se durante la vita dell’opzione io volessi uscire dalla posizione e venderla, saprei quanto sto guadagnando/perdendo guardando la riga bianca.

La piattaforma di Thinkorswim mi fa vedere in tempo reale anche i valori delle Greche della mia strategia, proprio sotto il grafico, analizzeremo meglio questi valori in seguito.

Il punto sulla linea dello 0 dove la linea verde passa da sotto a sopra, quindi dalla perdita al guadagno, si chiama Break Even oint (BEP), ed è ovviamente il BEP a scadenza, mentre il BEP in tempo reale è quello dove la linea bianca si interseca con la linea dello 0.

In realtà la linea bianca non è visualizzabile con tutti i software, molti visualizzano solo il grafico a scadenza, ma non la performance in tempo reale.

Qui sotto invece l’immagine dell’acquisto di una PUT, sempre ATM e sempre su MSFT, che stavolta ci costa 120$, la strategia è sempre LONG (anche se al ribasso) e il nostro rischio massimo sono i 120$ del premio pagato, mentre il profitto massimo è illimitato (in teoria, in quanto al di sotto dello 0 il titolo non può scendere).

comprare2

Molto interessante.