La procedura per dare le dimissioni è recentemente cambiata, vediamo quindi cosa bisogna fare.
Per dare le dimissioni volontarie è necessario utilizzare il modolo telematico disponibile su questo sito.
Il modulo deve essere compilato inserendo le informazioni relative al lavoratore, al tipo di contratto e all’inizio del rapporto di lavoro.
Il modello deve poi essere inviato alla casella di posta certificata del datore di lavoro.
Nel caso non si abbia la possibilità di effettuare l’operazione da soli, è possibile rivolgersi ai sindacati.
Dal momento dell’invio della comunicazione, il lavoratore ha a disposizione sette giorni per annullare la comunicazione.
Ovviamente rimangono uguali le regole per le dimissioni.
Il lavoratore deve quindi comunicare le dimissioni con il preavviso previsto.
Il preavviso varia a seconda del contratto e per maggiori informazioni è possibile vedere questa guida sul preavviso dimissioni presente sul sito Letteradidimissioni.net.
Nel caso in cui non si rispetti il preavviso, il datore di lavoro ha diritto a un indennizzo.
Questo può essere evitato con un accordo tra lavoratore e datore di lavoro.
A questa regola esiste un’eccezione, quella delle dimissioni per giusta causa.