Soldi

Come Detrarre gli Interessi Passivi dei Mutui nella Dichiarazione Redditi

Tra le voci che si possono detrarre dalla imposta relativa alla dichiarazione dei redditi, vi sono gli interessi passivi sui mutui della prima casa (vi rientrano sia i mutui per acquistare sia quelli per ristrutturare l’abitazione). Vediamo come e quando procedere con questa detrazione.

Per prima cosa devi localizzare, nel modulo della dichiarazione dei redditi, il riquadro adibito a questa detrazione. Si tratta del riquadro RP, e nello specifico devi ricercare le righe RP7 e RP10. Nella prima devi indicare gli interessi passivi sui mutui contratti per l’acquisto della prima casa.

Invece, devi inserire in PR10 gli interessi passivi sui mutui per la costruzione (o ristrutturazione) della prima casa. Devi inoltre sapere, che puoi detrarre solo quella parte di interessi che risultano veramente a tuo carico, vengono infatti esclusi quelli coperti da qualsiasi tipo di contributo pubblico.

Inoltre il mutuo deve essere stato stipulato nei 12 mesi antecedenti o successivi all’acquisto della casa, da una persona residente in Italia. Puoi includere nella detrazione, le spese sostenute durante la mediazione, le spese per il notaio, e per l’atto del mutuo. La legge prevede che tu possa detrarre fino al 19%, fino ad un massimo di 4000 euro.