Soldi

Come Disabilitare i Servizi Telefonici non Richiesti

Quando ci arriva una bolletta telefonica è sempre bene controllare con cura tutte le voci che ci stanno facendo pagare, perchè spesso,purtroppo, i gestori telefonici ci fanno pagare servizi non richiesti, per esempio la segreteria telefonica, o l’avviso di chiamata.

Purtroppo alcuni gestori ci attivano, come se fosse in default, dei servizi che loro considerano essenziali ma che a noi non servono e che non abbiamo mai richiesto, e questi servizi sono a pagamento, anche se si tratta di pochi euro, comunque devono poi essere pagati, e sommati tutti insieme raggiungono una spesa che a fine anno potrebbe farsi sentire.
La prima cosa da fare, se si è soggetti ad una cosa del genere, è contattare il call center della compagnia telefonica per chiedere la disattivazione di tutti i servizi non richiesti che ci vengono addebitati in bolletta.

Per essere sicuri che questi ci vengano disattivati, è sempre meglio inviare anche un reclamo scritto, spiegando che tali servizi non sono stati mai da noi richiesti e che pertanto ne richiediamo la disattivazione immediata.

Per riottenere il denaro che ci hanno indebitamente fatto pagare, bisogna inoltrare una raccomandata con ricevuta di ritorno, specificando la nostra utenza, il fatto che ci sono stati addebitati costi per servizi non richiesti e quindi desideriamo riavere indietro il denaro.

Si può inoltrare lo stesso reclamo anche all’Agcom, Autorità garante per le Comunicazioni, che fornisce un modulo specifico scaricabile dal sito Agcom.
Il modulo può essere trasmesso per mezzo posta elettronica.