Come si diventa Assistente di Studio Odontoiatrico (Aso)? Occorre essere laureati per essere assistenti alla poltrona? Che qualifiche sono richieste?
L’assistente alla poltrona, o meglio “Assistente di Studio Odontoiatrico (Aso)”, è una figura di supporto all’attività dell’odontoiatra e dello studio dentistico in generale. Le manisioni di un assistente alla poltrona non si esauriscono infatti nel supporto durante le operazioni di assistenza al dentista mentre questi opera, ma la figura è coinvolta in molte altre fasi, anche burocratiche, della gestione dello studio dentistico; gestire i rapporti coi pazienti e con i fornitori, gestire la contabilità, organizzare l’agenda dello studio, sono solo alcune delle mansioni che possono vederlo coinvolto.
Al di là delle ovvie caratteristiche personali che un lavoro a contatto diretto con il cliente richiede, quali capacità di relazionarsi con atteggiamento calmo e rassicurante , scarsa impressionabilità visto che si assisterà ad operazioni chirirgiche ed estrema precisione nello svolgimento dei compiti assegnati, non è necessario avere alcun tipo di titolo di studio o di formazione specifica per accedere al posto di lavoro. Non è quindi necessaria la laurea in ambito medico-sanitario, ma è invece necessario avere un titolo di scuola media secondaria.
Risulta essere anche vero che pur non essendo obbligatori corsi di formazione specifica, oramai gli studi odontoiatrici si avvalgono esclusivamente di personale qualificato, quindi se si vuole diventare un assistente di poltrona è necessario investire in un corso di formazione specifico: i corsi sono solitamente organizzati dalla regione e hanno una durata di circa 1000 ore suddivise parimenti tra teoria e pratica. Questi corsi mirano ad offrire allo studente una formazione teorica e pratica che gli tornerà poi utile durante il lavoro di assistente di studio odontoiatrico. Garantirà una conoscenza degli strumenti che si utilizzano in uno studio dentistico, dei materiali che vengono impiegati nei trattamenti sanitari e le norme che regolano il lavoro del dentista, quali la legge sulla privacy e il segreto professionale.
Esiste anche la possibilità di seguire corsi online che, come per quelli in aula, devono fornire alla conclusione l’attestato di qualifica professionale L. 845/78 art.14, ovvero quello riguardante la professione di assistente alla poltrona o assistente di studio odontoiatrico.