L’analisi tecnica può essere vista molto come un lavoro da detective. Il grafico dei prezzi è infatti visto come una tabella di indizi. Questa tabella ci mostra gli eventi del passato e gli eventi del presente. Se guardiamo abbastanza da vicino queste tabelle effettivamente ci mostrano le influenze di tutti i compratori e di tutti i venditori sul mercato, oltre a quello che è successo nei punti di svolta.
Siamo infatti in grado di dire se l’offerta era superiore alla domanda, il che ci suggerisce che i prezzi tenderanno a scendere qualora ci fosse una situazione analoga, o viceversa, se la domanda è maggiore dell’offerta e dunque i prezzo tendono a salire.
Con l’analisi tecnica siamo in grado di ottenere dei suggerimenti su come risulta essere il trend di mercato, mostrandone la debolezza, che ci invita a vendere, o la forza, che invece ci invita a comprare.
Quando sappiamo come interpretare un grafico abbiamo uno strumento molto potente con cui lavorare, perché siamo in grado di analizzare oggettivamente gli eventi del passato e del presente al fine di avere degli indizi utili per capire cosa potrebbe accadere in futuro. Il grafico ovviamente non è una sfera di cristallo, ma sicuramente aiuta nel processo decisionale, permettendoci in qualche modo di anticipare tutti gli esiti possibili del futuro.
Nell’analizzare oggettivamente un trend poniamo dei limiti al nostro rischio, impostiamo degli stop e degli obiettivi da raggiungere. Ovviamente poi il mercato può non andare come vorremmo. Questo non è un concetto facile da fare proprio, perché porta con sé una perdita di denaro, ma che sicuramente bisogna provare a fare proprio. Ricordate infatti che se avete tutte le basi del forex, quella piccola perdita di oggi può realmente tornare indietro e trasformarsi in una grande vittoria.