Lavoro

Come Lavorare in Canada

Nazione famosa per la natura selvaggia e incontaminata che la contraddistingue, il Canada riserva piacevoli sorprese anche a chi vi si trasferisce per motivi di studio o lavoro. Un’economia tra le più forti del mondo, un tessuto produttivo competitivo in molti settori, campus e Business School prestigiose, fanno di questa nazione una destinazione da non sottovalutare se si pensa di unire la specializzazione professionale o formativa ad un’esperienza di accrescimento culturale e naturalistico.
Per reperire qualche informazione generale su questa nazione ci si può collegare al portale Ocanada.ca: storia, geografia, condizioni climatiche ma anche situazione politica ed economica sono alcune delle notizie che si possono infatti apprendere su questo sito.

Qualora si decida di trasferirsi nella nazione canadese per iniziare un’esperienza professionale, occorre innanzitutto avere un permesso di lavoro da richiedere all’Ambasciata. Una volta sbrigate tutte le pratiche burocratiche necessarie, si può iniziare la ricerca di un lavoro ma per farlo è consigliabile prima prendere qualche informazione sulla nazione in cui si vuole espatriare: si può cominciare ad esempio leggendo qualche quotidiano locale per capire un po’ di più della situazione politico-economica del Canada e di riflesso anche delle condizioni dell’occupazione.

Il quotidiano The Star, ad esempio, ha una versione online, che fornisce notizie sempre aggiornate e presenta una sezione (“Careers”) dedicata unicamente alle offerte di lavoro che attinge direttamente dal database del portale Workopolis.
Non presenta tra i filtri la tipologia di titolo di studio ma se, ad esempio, si sceglie la categoria ingegneria, vengono presentati centinaia di annunci divisi tra le diverse aree dell’ingegneria (civile, elettrico, ambientale etc.). La scheda dell’annuncio contiene il link al sito dell’azienda inserzionista, una descrizione del profilo ricercato e l’indicazione della procedura da seguire per candidarsi.

Altro portale di news e notizie che presenta nella sezione “carriere” il database di Workopolis è The Globe and Mail, meno incentrato sulla politica e più votato invece alle informazioni internazionali e all’economia-tecnologia.
Infine, per consultare un altro quotidiano e contemporaneamente accedere ad un diverso database di annunci di lavoro, ci si può collegare al portale del National Post. Anche in questo caso non esiste un filtro specifico per selezionare solo gli annunci per laureati, ma nella ricerca avanzata è possibile scegliere la tipologia di lavoro da visualizzare (full time, stage, estivi etc.), oltre naturalmente alla location, al settore e addirittura all’azienda proponente (qualora si avesse già ben chiaro per quale società si vuole lavorare).

Siti di recruiting on line dedicati alle opportunità di lavoro in Canada ce ne sono tantissimi. Oltre a un colosso come Monster, presente ormai quasi in tutto il mondo, e a Yahoo, la cui struttura di ricerca è similare a quella presente nella versione italiana, consigliamo di collegarsi alla pagina del portale della Commissione Canadese della Funzione pubblica dedicata proprio al listing dei siti che pubblicano annunci di lavoro. Scorrendoli tutti abbiamo constatato che opportunità che ne sono tantissime, più difficile (anzi, quasi impossibile a meno che non si sia ingegneri) è riuscire a filtrare quelle rivolte specificamente a laureati. Bisogna quindi armarsi di pazienza e scorrerli tutti per non rischiare di lasciarsi sfuggire qualche buona occasione.