Lavoro

Come Risparmiare Comprando in un Temporary Shop

I temporary shop sono negozi temporanei caratterizzati da un periodo di apertura limitato che può variare da due giorni a due mesi. All’estero i temporary shop sono nati come leva di marketing non convenzionale per creare eventi virali o anticipare il lancio di nuovi prodotti. In Italia, il temporary shop si avvicina invece alla vendita promozionale ed alla svendita. Si possono pertanto trovare ottime occasioni di prezzo. I temporary shop non sono discount. Spesso ad aprire il negozio a tempo possono essere dei brand noti ed in questi brevi periodi è possibile acquistare prodotti di marca a basso prezzo.

Quale è il vantaggio per l’impresa
I temporary shop hanno riscosso successo di pubblico a partire dal 2003, quando furono aperti i primi negozi temporanei in Gran Bretagna. Generalmente l’attività di vendita si basa quasi esclusivamente sull’elemento convenienza e sul periodo limitato. Mentre una promozione è decisa da un negozio che, al termine della stessa, resta aperto. Nel temporary shop al termine del periodo di vendita dichiarato il negozio chiude i battenti. Questa caratteristica peculiare crea ansia e curiosità nel consumatore che, sapendo dell’eccezionalità dell’iniziativa, non può rimandare la visita al negozio al futuro o alla prossima promozione. Nel momento in cui il cliente entra nello store temporaneo ha l’impressione di partecipare ad un evento unico, sensazionale ed irripetibile. Per marcare questo aspetto, molto di frequente, i temporary shop sono accompagnati da un display countdown. Questo contesto emozionale agevola l’acquisto anche di prodotti non sempre necessari nell’immediato. Dal punto di vista pubblicitario, come leva di marketing, il brand associato al temporary shop ne beneficia. I temporary store non beneficiano di campagne pubblicitarie tradizionali bensì quasi esclusivamente di viral marketing (passa parola) e guerrilla marketing (marketing non convenzionale). Sotto certi punti di vista i temporary shop ricordano molto le bancarelle delle feste patronali che basano l’attività di vendita in un luogo (paese) esclusivamente nel limitato periodo di un evento (periodo della festa). A differenza delle vecchie bancarelle, i temporary shop sorgono in contesti urbani e non sono legati ad un particolare evento (festa, fiera ecc).

Quale è il vantaggio per il consumatore
Rischio di acquisto emozionale. Nel paragrafo precedente abbiamo delineato le opportunità del temporary shop per l’azienda commerciale ed i rischi per il consumatore (acquisto emozionale). Tuttavia, i temporary shop possono essere anche un’occasione di risparmio per il consumatore razionale. Soprattutto in Italia dove gli store temporanei hanno prevalentemente un carattere promozionale e di svendita. Occorre tuttavia stare attenti a non acquistare ciò che non si comprerebbe comunque, al medesimo prezzo, in condizioni normali di vendita. Se quindi notate un capo di abbigliamento firmato scontato del 50%, prima di acquistarlo pensate sempre se l’avreste acquistato in un negozio normale (non temporaneo) a parità di prezzo scontato.

Si tratta quindi di una possibilità per risparmiare