Per cercare di risparmiare sui propri acquisti è possibile acquistare molti prodotti già usati, ovvero di seconda mano, come per esempio libri oppure auto; a fare questo tipo di acquisti, inoltre, non è necessariamente solo chi si trova in ristrettezze economiche.
Secondo quanto riscontrato da un’indagine della Camera di Commercio di Milano, il fenomeno di acquistare vestiti di seconda mano, è cresciuto nei primi tre mesi del 2010 del 3,7%, sembra inoltre che non vi sia una tipologia di abiti preferiti per gli acquisti di seconda mano e che si spazi dal classico allo sportivo fino ai vestiti per bambini.
Gli esercizi commerciali che si cimentato nel mercato dell’usato, sono circa 3400 divisi su tutto il territorio italiano e gli articoli in vendita spaziano dai dischi in vinile, ai mobili, i libri, elettrodomestici e, appunto, vestiti.
Il maggior numero di questi negozi si concentra in Lombardia con il 14,4% del totale seguita dal Lazio, a livello provinciale, invece, al primo posto c’è Roma con l’11,2% del totale, seguita da Milano e Napoli.
Quel che è certo è che, acquistando in questi negozi, si potrà ottenere un notevole risparmio, ovvio che si dovrà sempre stare attenti alla qualità della merce acquistata ma, per chi volesse un armadio pieno senza spendere eccessivamente, quella dell’usato è certamente un ottima soluzione.