Lavoro

Come Trovare Lavoro nell’Unione Europea

Con questa guida cercherò di darvi dei piccoli suggerimenti su come trovare lavoro nella comunità europea. Crisi economica a parte, cercar fortuna fuori dal luogo di nascita sembra essere più facile. Se si possiedono capacità e spirito di adattamento bisogna ricordare che niente ci viene regalato e che lavorare fuori può essere una bella esperienza ma anche un incubo se ci si chiude a riccio nelle proprie convinzioni.

Perciò prima di fare i bagagli e comprare il biglietto aereo dovrete avere le idee chiare e porvi le seguenti domande: dove voglio andare? che genere di lavoro voglio fare?. Sia che si possieda una laurea; un semplice Diploma di maturità o un qualsiasi altro tipo di attestato o qualifica durante la ricerca del lavoro compilare il curriculum vitae europeo è il primo passo da compiere. Il curriculum vitae mette insieme il nostro livello d’istruzione e tutte le nostre esperienze lavorative ed è il nostro primo contatto con il datore di lavoro: un curriculum compilato male può determinare la nostra immediata eliminazione.

Se si vuole lavorare in Europa è di vitale importanza conoscere bene le lingue in particolare l’inglese: ad oggi con la globalizzazione non conoscere le lingue viene visto come un handicap dal momento che il mercato lavorativo è diventato sempre più severo nella selezione del personale; ma non spaventatevi in quanto esistono aziende che forniscono ai lavoratori selezionati un corso di lingue. Prima di intraprendere il vostro percorso lavorativo in Europa dovrete fare i conti con quelle che sono le vostre reali capacità e cercare il lavoro che più si adatta alle vostre effettive esperienze.

Esistono molti modi di trovar lavoro nella comunità europea. Molte aziende per risparmiare tempo e avere una maggiore deferenza affidano la cosiddetta ricerca del personale alle agenzie per il lavoro: queste agenzie pubblicano l’annuncio sulla loro homepage e i candidati interessati rispondono inviando il loro curriculum vitae. Spetterà poi all’azienda interessata contattare i candidati per un colloquio personale. L’Europa è grande e molte sono le possibilità di trovar lavoro: ogni paese possiede il suo punto di forza economico e ognuno di questi ha delle diverse esigenze occupazionali. Ma quali sono le posizioni lavorative più richieste in Europa?

Ecco un sintetico specchio su quali sono le esigenze occupazionali dei vari paesi:

in Germania è alta la richiesta sia di tecnici e operai qualificati che di personale per il settore della ristorazione
in Francia è alta la richiesta di autisti e chef
in Svizzera è alta la richiesta di rappresentanti farmaceutici e agenti di commercio
in Irlanda sono invece in aumento le proposte per informatici
Dalle ultime ricerche effettuate dall’OCSE la Germania risulta essere il paese con più richieste di reclutamento da parte di lavoratori immigrati circa 850.000: il motivo è semplice e risiede nell’offerta di ottime possibilità e soprattutto nell’ottima assistenza. Inoltre la Germania, da recenti studi, risulta essere uno dei Paesi ad invecchiamento più rapido e questo da la possibilità ai giovani di subentrare grazie anche alla stabilità della sua economia e alla presenza di fabbriche sul suo territorio. I tempi d’attesa per occupare il posto di lavoro sono molto brevi e quantificabili in circa 76 giorni.

Un ultimo consiglio è quello di non demordere se fallite al primo tentativo: non trascurate l’istruzione in quanto una buona istruzione apre tutte le porte. Oltre a questo serve ovviamente un po’ di intraprendenza e voglia di riuscire: questo significa che seppur essendo alle prime armi andar via da casa possa risultare duro, con un po’ di spirito di sacrificio è possibile cogliere il meglio da ogni singola esperienza, anche da quelle che all’apparenza possano sembrare negative.

Importante anche l’etica professionale: bisogna rispettare e saper accettare sempre (nel limite certo) le regole e le tradizioni del luogo in cui troverete lavoro. Una volta trovare lavoro sembrava essere un gioco da ragazzi, oggi invece trovare un lavoro è diventata un’impresa perfino per chi possiede una laurea con specializzazione. Ecco che molti giovani sono costretti a cercar lavoro fuori dall’Italia.