Finalmente hai ottenuto un colloquio di lavoro nello studio, azienda o negozio dei tuoi sogni. Hai preparato le risposte a tutte le domande che potrebbero farti. Adesso rimane un problema: come vestirsi?
La regola fondamentale è una sola: fare una buona prima impressione. È stato dimostrato infatti che bastano pochi secondi per formarsi un’opinione su un candidato; opinione che potrebbe essere difficile cambiare. È bene dunque entrare nella stanza del colloquio ben vestiti, ben pettinati, profumati e con un gran sorriso.
Detto questo, ecco 5 comuni errori da non fare assolutamente.
La società dove vai a fare il colloquio può essere la startup più giovane e dinamica del mondo, dove si va al lavoro in scarpe da ginnastica e tshirt, tu, però, non lavori ancora. Non farti trarre in inganno dall’informalità. Dovresti vestirti sempre come se tu affrontassi un colloquio per una posizione leggermente più alta di quella effettiva. Questo dimostrerà al tuo potenziale datore di lavoro la tua serietà e anche la tua voglia di raggiungere certi obiettivi.
Capita, e capiterà sempre più spesso, di fare video colloqui, cioè colloqui da casa via Skype.
Sempre più aziende scelgono questo metodo, soprattutto all’estero. Se ti capita di dover affrontare un video colloquio, vestiti e preparati esattamente come se andassi a fare un colloquio di persona. Per maggiori dettagli è possibile vedere la guida pubblicata sul sito Colloquiodilavoro.net in questa pagina.
Non indossare mai grossi loghi in bella vista perché disturbano l’attenzione. Inoltre rischi di fare brutta figura se sfoggi loghi di aziende concorrenti. Attenzione anche a tablet, accessori tecnologici, borse porta Pc.
Se fa molto caldo e ti vesti in modo formale rischi di arrivare al colloquio in un lago di sudore. Per evitarlo, basta che portarsi una maglietta o una camicia di ricambio. Ricorda la regola della prima impressione: non vorrai presentarti con due grossi aloni di sudore sotto le ascelle!