Informatevi per tempo sulle imprese presenti (niente di peggio che iniziare lo scambio con l’azienda chiedendo candidamente di che cosa si occupa, la figura del neolaureato sprovveduto, impreparato e poco motivato è assicurata).
Controllate se ci saranno delle presentazioni aziendali a cui partecipare.
Verificate inoltre se dovete/potete iscrivervi registrandovi on line nei giorni precedenti all’evento.
A volte la registrazione vi permette di inserire il vostro CV nella banca dati della manifestazione (a disposizione delle aziende) e magari di essere contattati da un responsabile che ha scorso la banca dati e ha trovato il vostro CV abbastanza interessante da voler cogliere l’occasione del careerday per fissare un incontro.
Ponete domande, non siate timidi! Soprattutto cercate di capire le modalità di selezione, le figure più ricercate, le caratteristiche richieste ai neolaureati, i percorsi di inserimento e avviamento al ruolo, eventuali possibilità di stage ecc e non dimenticate di fare incetta di biglietti da visita e brochure (il materiale da cui partire per preparare le candidature future personalizzate di cui abbiamo discusso prima).
Portate copie del vostro curriculum e, se sapete che saranno presenti delle aziende per voi particolarmente “appetitose”, allegate una breve lettera motivazionale in cui spendere qualche parola in più per spiegare meglio il vostro percorso formativo e il perché del vostro interesse specifico nei loro confronti.
Non scoraggiatevi se vedete file lunghe negli stand delle aziende più note e approfittatene per incontrare le aziende meno gettonate che proprio per questo potrebbero prestarvi più attenzione e magari rivelarsi ugualmente interessanti e con delle concrete opportunità di inserimento (senza tralasciare il fatto che ancora una volta potete “allenarvi” a sostenere i colloqui).
Curate l’abbigliamento: anche se si tratta di una situazione abbastanza informale che non richiede giacca e cravatta e tailleur, sapete bene che sarete valutati anche per come vi presenterete.
Infine non dimenticate che il tutto non si esaurisce a fiera conclusa.
Lo abbiamo già detto, fate tesoro dei colloqui sostenuti!
Ordinate le informazioni raccolte, studiatevele per preparare delle candidature personalizzate che a distanza di alcuni mesi inizierete a inviare alle aziende incontrate.
Questa volta lo farete con un carta vincente in mano: sapete a chi rivolgervi e sapete come farlo in modo meno anonimo e più personalizzato.