Lavoro

Telelavoro – Vantaggi e Svantaggi

Il telelavoro rappresenta una fonte di guadagno ormai per diverse persone, grazie ad Internet infatti il web offre e propone diverse possibilita’ a chi vuole trovare lavoro con Internet da casa.Sono subito chiari: niente stress relativo agli spostamenti, agli orari, azzeramento di spese per quanto riguarda il vitto o spesso anche l’alloggio, un’autonoma organizzazione della giornata di lavoro ed assorbimento parziale dei costi.

Il tele lavoro è innanzitutto una forma di lavoro a distanza, con cui il lavoratore presta la sua opera completamente, oppure anche solo part time, al di fuori dei confini fisici e logistici del luogo di lavoro.
Egli lavora normalmente, da casa propria in genere, attraverso l’ausilio di mezzi informatici e telematici (PC connesso a internet, solitamente è questa l’attrezzatura di base per lavorare online a distanza).
Le controindicazioni sono dati dai disagi, spesso solo iniziali, di dover affrontare un nuovo lavoro con Internet che allunga i tempi di apprendimento, contatti con referenti solo virtuali, distrazioni, distanza tra datore di lavoro e lavoratore.

Diventa fondamentale capire che in questa circostanza, tu diventi il vero capo di te stesso, quindi per affrontare al meglio il telelavoro ti devi organizzare con degli orari, con degli obiettivi, fissare delle piccole mete quotidiane da raggiungere, devi avere un forte carattere ed essere molto determinato nel sapere gestire il tuo tempo e soprattutto nello svolgere seriamente il lavoro.

Spesso in Internet si cercano figure come persone per inserimento dati, consulenze informatiche, web content, tutte figure che sfruttano le molteplici possibilita’ che il web ha da offire, dai programmi di messaggistica stantanea alle reti aziendali, dalle mail alle video conferenze, senza dimenticare il vopi.
Solitamente per iniziare il datore di lavoro richiede che tu sia in possesso di una connessione ad Internet e di alcune conoscenze relative alla richiesta di lavoro che andrai a svolgere.

Anche in questo caso, come in tutti i lavori, non dimentichiamo di vagliare con cura che la proposta sia seria,certo, non è sempre facile, ma è sempre piu’ facile oggi giorno, grazie anche ai feed, ai forum, blog, prendere informazioni riguardo al datore di lavoro.

I vantaggi sono subito chiari: niente stress relativo agli spostamenti, agli orari, azzeramento di spese per quanto riguarda il vitto o spesso anche l’alloggio, un’autonoma organizzazione della giornata di lavoro ed assorbimento parziale dei costi.
Le controindicazioni sono dati dai disagi, spesso solo iniziali, di dover affrontare un nuovo lavoro con internet che allunga i tempi di apprendimento, contatti con referenti solo virtuali, distrazioni, distanza tra datore di lavoro e lavoratore.

Diventa fondamentale capire che in questa circostanza, tu diventi il vero capo di te stesso, quindi per affrontare al meglio il telelavoro ti devi organizzare con degli orari, con degli obiettivi, fissare delle piccole mete quotidiane da raggiungere, devi avere un forte carattere ed essere molto determinato nel sapere gestire il tuo tempo e soprattutto nello svolgere seriamente il lavoro.
Spesso in internet si cercano figure come persone per inserimento dati, consulenze informatiche, web content, tutte figure che sfruttano le molteplici possibilità che la rete ha da offrire, dai programmi di messaggistica istantanea alle reti aziendali, dalle mail alle video conferenze, senza dimenticare il voip (pensiamo a Skype).

Solitamente per iniziare il datore di lavoro richiede che tu sia in possesso di una connessione ad internet e di alcune conoscenze relative alla richiesta di lavoro che andrai a svolgere.

Anche in questo caso, come in tutti i lavori, non dimentichiamo di vagliare con cura che la proposta sia seria.
Certo, non è sempre facile, ma è sempre piu’ facile oggi giorno, grazie anche ai feed, ai forum, blog, prendere informazioni riguardo al datore di lavoro.

La disciplina del telelavoro in Italia

Il telelavoro è regolato dall’accordo quadro europeo sul telelavoro del 16/07/2002.

Secondo tale accordo, il lavoro a distanza può essere svolto solo con un accordo volontario, individuale o collettivo, tra i telelavoratori e l’azienda.

Inoltre le spese di installazione, manutenzione e riparazione degli strumenti informatici sono a carico del datore di lavoro, inclusi tutti i costi di fornitura e di supporto tecnico necessari allo svolgimento del lavoro (come ad esempio la connessione ad internet).
L’azienda datrice di lavoro deve inoltre attuare le misure opportune per prevenire l’isolamento del lavoratore da casa, e per tutelarne la salute e la riservatezza.

Chi presta telelavoro ha gli stessi diritti degli altri lavoratori in termini ad esempio di attività sindacali e accesso alla formazione.

Chi lavora da casa invece deve aver cura degli strumenti di lavoro, informando l’azienda in caso di guasti. Deve inoltre evitare ogni utilizzo illegale dell’apparecchiatura, e seguire scrupolosamente le linee guida aziendali in materia di sicurezza dei dati e delle trasmissioni online.

Chi presta un lavoro on line da casa può organizzare in autonomia il tempo di lavoro, tenendo presente che i carichi di lavoro non cambiano rispetto a quelli assegnati nei locali dell’azienda.
Lo Statuto dei Lavoratori si applica anche al lavoro da casa, per cui è illegale utilizzare webcam o software per controllare la produttività del lavoratore.